Il Manuale di Gestione informatica dei documenti è lo strumento che detta le linee guida per la corretta gestione documentale dell'Ente e assume un ruolo fondamentale sia internamente che esternamente all'Ente. Il manuale, infatti, permette all'Ente di rendere pubbliche le proprie scelte in tema di gestione documentale, condividerle con i cittadini e renderle vincolanti per tutti coloro (interni ed esterni) che scambiano documenti con l'Ente stesso.
A questo proposito, MEM Informatica, in collaborazione con Natalia Deplano ha realizzato una proposta finalizzata alla redazione del Manuale di Gestione Documentale e del Piano di Sicurezza, alla fornitura di tutti i servizi necessari ed alla formazione del personale dell’Ente.
Flussi documentali
La gestione dei flussi documentali è l'insieme di funzionalità che consente di gestire e organizzare la documentazione ricevuta e prodotta dalle amministrazioni. Consente la corretta registrazione di protocollo, l’assegnazione, la classificazione, la fascicolazione, il reperimento e la conservazione dei documenti informatici.
Con i decreti attutativi del CAD in materia di protocollo informatico, conservazione digitale e documento informatico, sono state introdotte numerose novità in materia di gestione e conservazione dei flussi documentali, tra cui:
Manuale di gestione documentale
Il servizio prevede l’invio, tramite posta elettronica, della check list al cliente, la cui compilazione è demandata al cliente stesso che potrà beneficiare, qualora riscontrasse delle difficoltà, dell’ausilio degli operatori di MEM Informatica.
La check list compilata dovrà essere rispedita a MEM Informatica che provvederà alla redazione del manuale e degli allegati. In questa fase non è prevista la redazione del Piano di Sicurezza Informatica e del Manuale di Conservazione.
Piano di sicurezza informatica
Le Pubbliche Amministrazioni devono predisporre: Il Piano per la sicurezza informatica relativo alla formazione, gestione, trasmissione, interscambio, accesso e conservazione dei documenti informatici, nel rispetto delle misure tecniche ed organizzative adeguate per garantire un giusto livello di sicurezza, così come previsto dal GDPR 2016/679 (Regolamento Europeo sulla Protezione dei dati Personali).
Il Piano coinvolge una serie di figure che ruotano attorno all'Ente, esse sono il Responsabile della gestione documentale, il Responsabile della conservazione, il Responsabile dei sistemi informativi e il Responsabile della protezione dei dati personali - DPO (Data Protection Officer).
MEM Informatica fornisce ai Clienti la consulenza e la formazione necessarie alla predisposizione del Piano, la proposta è la seguente:
Compilazione del piano di sicurezza informatica - (ricognizione informatica + redazione relazione informatica + piano di sicurezza).
Il servizio prevede l'invio tramite posta elettronica delle check list riguardanti la situazione logistica e organizzativa la cui compilazione è demandata al cliente stesso. Successivamente le check list saranno utilizzate per la compilazione del piano di sicurezza. E' previsto l'intervento di un tecnico informatico per la valutazione ed il controllo dei pc. A seguito della ricognizione sarà predisposta la relazione informatica che farà parte integrante del Piano di Sicurezza.
Richiedi Informazioni
Per avere informazioni, si prega di compilare la scheda quì a fianco. Sarà nostra premura contattarvi nel più breve tempo possibile per la predisposizione dell’offerta. Per ulteriori chiarimenti e informazioni commerciali sul servizio è possibile rivolgersi ad uno dei seguenti recapiti:
*Orario uffici: da lunedì a venerdì, 8.30-13.00 / 14.30-18.00