Le sempre crescenti richieste di dematerializzazione dei flussi documentali formulate dal legislatore in questi anni, hanno portato le PA ad adottare dei nuovi sistemi di gestione documentale volte a trattare documenti ed informazioni digitalmente.
Il Manuale di Gestione rappresenta lo strumento principale attraverso il quale le PA descrivono le modalità organizzative e di gestione dei propri flussi documentali.
Esso riveste una notevole importanza sia all'interno che all'esterno dell'Amministrazione, in quanto fornisce le giuste chiavi di lettura su come la stessa organizza la propria documentazione, in virtù e nel pieno rispetto del concetto di trasparenza.
Obiettivi
Docente
DURATA
- 5 ORE
Argomenti
- Che cos'è il Manuale di Gestione.
- La sua evoluzione normativa: dalle Regole tecniche in materia di Protocollo Informatico dell'ottobre del 2000 a quelle del dicembre del 2013.
- La redazione del Manuale di gestione: contenuto e struttura.
- L'obbligo di pubblicazione del Manuale di Gestione, nel sito istituzionale dell'Ente Pubblico .
- Il Piano di Sicurezza Informatica e gli altri allegati del Manuale di Gestione.
- La Deliberazione della Giunta per l'adozione del Manuale di Gestione.
- Esempi pratici di redazione.
Destinatari
Pubbliche Amministrazioni, ASL, Istituti Scolastici.
Se interessati al servizio proposto e per ottenere maggiori informazioni e dettagli sui prezzi, vi chiediamo di contattare la nostra Segreteria Commerciale.