Supporto Clienti

Consegna fatture "a cavallo d'anno" - 2024 / 2025

Desideriamo fornire alcune indicazioni pratiche su come consegnare, da Fattura SMART o dal portale Fatture&Corrispettivi, le fatture di fine anno che sono transitate a fine anno e/o ai primi dell'anno nuovo.

Innanzitutto si rileva che, ad oggi, non sono stati ancora pubblicati i decreti correttivi che dovrebbero porre fine ai “grattacapi” relativi alla gestione di questa tipologia di fatture.

Si ricorda infatti che la Legge delega fiscale (legge 111 del 9 agosto 2023, articolo 7 , lettera d, comma 3) sancisce che:

“...Nell’esercizio della delega di cui all’articolo 1 il Governo osserva altresì i seguenti princìpi e criteri direttivi specifici per la revisione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA)... Prevedere che, in relazione ai beni e servizi acquistati o importati per i quali l’esigibilità dell’imposta si verifica nell’anno precedente a quello di ricezione della fattura, il diritto alla detrazione possa essere esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all’anno in cui la fattura è ricevuta”.

Mancando quindi i decreti attuativi (i tempi di pubblicazione possono arrivare a 24 mesi dall’emanazione della Legge), per le fatture a cavallo d’anno 2024/2025 tutto resta esattamente invariato rispetto alle regole tuttora valide.

Ne consegue quindi che dovremo avere consegne distinte per:

  • fatture d'acquisto aventi data documento del 2024 consegnate nel 2024;
  • fatture d'acquisto aventi data documento del 2024 consegnate nel 2025;
  • fatture aventi data documento del 2025 consegnate del 2025.

La prima tipologia dovrà essere inserita in una specifica consegna che dovrà essere importata selezionando l'esercizio 2024 nell'Importatore Fatture pur avendo, eventualmente già aperto l'esercizio 2025.

La seconda e la terza tipologia dovranno essere inserite in una diversa consegna che dovrà essere importata selezionando l'esercizio 2025 nell'Importatore Fatture.

Ricordiamo infatti che le fatture di acquisto datate 2024 e ricevute nel 2025 (data di consegna SdI), in base all'attuale formulazione dell'art. 25 del D.P.R. 633/1972, devono essere registrate nel mese di gennaio 2025 e liquidate nel primo periodo di liquidazione del 2025.

Non risulta infatti possibile computare queste fatture nel mese di dicembre 2024 e neppure computarle nella dichiarazione IVA 2025 (riferita al 2024), in quanto non si tratta di fatture dimenticate.

Ne consegue, quindi, che l’utilizzo della funzione “IVA p/p”, competenza IVA periodo precedente, risulta inibita nel primo periodo di liquidazione dell'anno (gennaio, se la liquidazione è mensile, primo trimestre, se la liquidazione è trimestrale).

Il suggerimento operativo è quindi quello di

CREARE CONSEGNE SEPARATE PER LE FATTURE D’ACQUISTO RICEVUTE NEL 2024 RISPETTO A QUELLE RICEVUTE NEL 2025.

 

Leggi tutto...

Fatture a "cavallo d'anno 2023/2024"

L'IVA SULLE FATTURE di DICEMBRE 2023

RICEVUTE A GENNAIO 2024

E' DETRAIBILE A GENNAIO 2024

 

Ci preme chiarire quanto segue, sottolineando che la procedura B.Point SP risponde alle disposizioni IVA in vigore sino ad oggi:

Con l’approssimarsi della fine dell’anno 2023, è opportuno ...

  • tenere in considerazione la nuova regola in materia di detraibilità dell’Iva contenuta nelle fatture di acquisto datate 2023 ma consegnate (tramite Sdi) nel 2024

A tale proposito è bene ricordare:

Durante l’anno, è possibile detrarre nella liquidazione del mese x ( del trimestre x), l’Iva afferente le fatture di acquisto ricevute e registrate entro il 15 del mese (trimestre) x+1.

Esempio: per la ditta in liquidazione Iva mensile, la fattura datata 30 Novembre 2023 è possibile detrarla nella liquidazione Iva di Novembre 2023 se viene ricevuta tramite lo Sdi entro il 15 Dicembre 2023 (altrimenti l’Iva si può detrarre comunque nel mese di Dicembre).

A cavallo dell’anno, l’Iva afferente le fatture di acquisto datate Dicembre 2023 ma ricevute a Gennaio 2024 è detraibile a partire dalla liquidazione Iva di Gennaio (o 1° trimestre) 2024.

Esempio: per la ditta in liquidazione Iva trimestrale, la fattura datata 31 Dicembre 2023 ma ricevuta (tramite lo Sdi) il 01 Gennaio 2024 è possibile detrarla a partire dalla liquidazione Iva del 1° trimestre 2024.

Per ulteriori informazioni, Vi consigliamo di approfondire la normativa in vigore.

.

 

Leggi tutto...
Dispensa - La Gestione del Credito IVA da Dichiarazione Ann.le

Dispensa - La Gestione del Credito IVA da Dichiarazione Ann.le

Una delle difficoltà principali che l’operatore trova dopo la Dichiarazione Ann.le IVA è quella della gestione dell’eventuale Credito Ann.le IVA nelle liquidazioni periodiche nel corso del nuovo anno.
Il programma gestisce la casistica in maniera molto precisa dando all’operatore libera scelta nella gestione del credito IVA in base alle scelte fatte in sede di Dichiarazione Ann.le IVA.
Il problema principale sta nel fatto che spesso e volentieri, la scelta fatta in sede annuale, viene disattesa in corso d’anno e a quel punto, intervenendo manualmente, si perdono gli automatismi che a suo tempo si erano attivati nel momento in cui si chiudeva la Dichiarazione Ann.le IVA.

Scarica la dispensa per approfondire la problematica.

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

MEM Informatica srlMEM Informatica srl

MEM Informatica S.r.l.
P. IVA: 00920000916
Iscritta al Reg. Imprese di Nuoro n. 00920000916 [REA n. 55741]
Orario di lavoro
Lunedì - Venerdì
 8:30 / 13:00
14:30 / 18:00
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso
Contatti
Tel
+39 0784 26 20 99
+39 0784 26 01 15
+39 070 773 71 59
Fax
+39 0784 26 21 07
Nuoro (NU)
Nuoro, 08100
Via Pasquale Dessanay, 27
Cagliari (CA)
Cagliari, 09100
Via Giovanni Battista Tuveri, 13
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.